1 Politecnico di Milano – LIFE The Tought Get Going

LIFE The Tought Get Going
   

  • Progetto
    • Introduzione
    • Obiettivi
    • Risultati
  • News & Articoli
    • News IT
    • Newsletter IT
    • Video progetto
  • Eventi
  • Download
    • Deliverable divulgativi
    • Deliverable tecnici
  • Chi siamo
    • Partner
    • Collaborazioni
  • Contatti
  • Progetti correlati
  • ItalianoItaliano
    • ItalianoItaliano
    • FrançaisFrançais
    • EnglishEnglish
    • EspañolEspañol

Politecnico di Milano

  1. HOME
  2. Politecnico di Milano
24 giugno 2022 / Ultimo aggiornamento : 24 giugno 2022 Pieter Ravaglia News

L’uso del software: uno strumento contro il green washing

Il software SSDA (Strumento di Supporto alle Decisioni Ambientali), elaborato all’interno del progetto LIFE TTGG, ha superato con successo la validazione da parte di CSQA Certificazioni srl a fronte delle norme UNI EN ISO 14040 e 14044 e delle Regole di Categoria di Prodotto per il settore lattiero caseario (PEFCR for Dairy products) elaborate all’interno […]

23 giugno 2022 / Ultimo aggiornamento : 23 giugno 2022 Pieter Ravaglia News

Packaging e sostenibilità dei prodotti caseari: una questione di equilibrio

Partiamo da un dato di fatto: l’impatto ambientale del packaging è decisamente inferiore rispetto a quello dei prodotti caseari. Questo, naturalmente, non giustifica soluzioni di sovradimensionamento (overpackaging). Soprattutto quando l’obiettivo è solo quello di aumentare il volume dei prodotti per garantirne maggior visibilità sugli scaffali. Ma attenzione!! Se l’overpackaging è un problema (anche) ambientale, l’esatto […]

21 giugno 2022 / Ultimo aggiornamento : 21 giugno 2022 Pieter Ravaglia News

La valutazione degli impatti: un suggerimento concreto per un’azienda più efficiente

Il software SSDA (Strumento di Supporto alle Decisioni Ambientali), elaborato all’interno del progetto LIFE TTGG, permette di misurare, in maniera semplice e pragmatica, gli impatti ambientali della produzione di formaggio a pasta dura: dalla produzione di latte crudo fino a caseificazione, confezionamento, uso e fine vita. Il software permette di valutare i punti critici e […]

15 ottobre 2021 / Ultimo aggiornamento : 15 ottobre 2021 Pieter Ravaglia News

La filiera del formaggio Asiago DOP incontra il Progetto LIFE TTGG

Un progetto che coinvolge 7 partner altamente qualificati con compiti specifici: Consorzio tutela Grana Padano, Politecnico di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, Fondazione Qualivita, oriGIn, Enersem and CNIEL.   Dopo aver raccolto i primi risultati nelle filiere del Grana Padano DOP e del Comté AOP, il Progetto LIFE TTGG si mette alla […]

28 settembre 2021 / Ultimo aggiornamento : 28 settembre 2021 Pieter Ravaglia News

Strategie e soluzioni per una corretta conservazione del prodotto e per una riduzione dello spreco alimentare

Un progetto che coinvolge 7 partner altamente qualificati con compiti specifici: Consorzio tutela Grana Padano, Politecnico di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, Fondazione Qualivita, oriGIn, Enersem and CNIEL. Ogni anno in Europa 88 milioni di tonnellate di cibo vengono sprecate, si tratta di 173 chilogrammi di rifiuti alimentari per persona (Fusion, 2016). […]

11 novembre 2020 / Ultimo aggiornamento : 15 dicembre 2020 Pieter Ravaglia News

LIFE TTGG Partner: PoliMI – Dipartimento di Design

Il LIFE TTGG “The Tough Get Going” è un progetto cofinanziato dal Programma europeo per l’ambiente e l’azione per il clima (Life 2014-2020). L’obiettivo del progetto è di orientare lo sviluppo del settore lattiero-caseario verso un miglioramento dell’efficienza dei processi produttivi, capace di garantirne la crescita e di preservare la qualità in un’ottica di sostenibilità […]

10 novembre 2020 / Ultimo aggiornamento : 15 dicembre 2020 Pieter Ravaglia News

LIFE TTGG Partner: PoliMI – Dipartimento di Energia

Il LIFE TTGG “The Tough Get Going” è un progetto cofinanziato dal Programma europeo per l’ambiente e l’azione per il clima (Life 2014-2020). L’obiettivo del progetto è di orientare lo sviluppo del settore lattiero-caseario verso un miglioramento dell’efficienza dei processi produttivi, capace di garantirne la crescita e di preservare la qualità in un’ottica di sostenibilità […]

Articoli recenti

Dalla ricerca nasce un nuovo strumento per l’efficienza energetica e ambientale nelle filiere agroalimentari

28 giugno 2022

L’uso del software: uno strumento contro il green washing

24 giugno 2022

Packaging e sostenibilità dei prodotti caseari: una questione di equilibrio

23 giugno 2022

Tutti i segreti per un revamping ottimale della centrale frigorifera

22 giugno 2022

La valutazione degli impatti: un suggerimento concreto per un’azienda più efficiente

21 giugno 2022

[WEBINAR] – “Il sistema di supporto alle decisioni ambientali (EDSS): un nuovo strumento per supportare filiere DOP IGP più sostenibili ed efficienti in Europa sviluppato dal progetto LIFE TTGG”

21 giugno 2022

L’efficienza in caseificio in tempo di crisi energetica

20 giugno 2022

Il software EDSS e le sue possibili applicazioni in filiere altre casearie oltre il Grana Padano

17 giugno 2022

I risultati del software: un confronto tra impatti medi

17 giugno 2022

Il miglioramento delle performance attraverso la valutazione del questionario

16 giugno 2022

Categoria

  • News
  • Uncategorized

Archivio

  • giugno 2022
  • maggio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • giugno 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • settembre 2019
  • gennaio 2019
  • settembre 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • gennaio 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
Partner
Politecnico di Milano Università Cattolica Enersem Grana Padano Cniel Origin Qualivita
Web design Daicon Srl - www.daicon.it

Pin It on Pinterest