1 giugno 2022 – LIFE The Tought Get Going

LIFE The Tought Get Going
   

  • Progetto
    • Introduzione
    • Obiettivi
    • Risultati
  • News & Articoli
    • News IT
    • Newsletter IT
    • Video progetto
  • Eventi
  • Download
    • Deliverable divulgativi
    • Deliverable tecnici
  • Chi siamo
    • Partner
    • Collaborazioni
  • Contatti
  • Progetti correlati
  • ItalianoItaliano
    • ItalianoItaliano
    • FrançaisFrançais
    • EnglishEnglish
    • EspañolEspañol

giugno 2022

  1. HOME
  2. giugno 2022
28 giugno 2022 / Ultimo aggiornamento : 28 giugno 2022 Pieter Ravaglia Uncategorized

Dalla ricerca nasce un nuovo strumento per l’efficienza energetica e ambientale nelle filiere agroalimentari

Grazie al progetto Life TTGG sulla filiera del Grana Padano DOP un software di supporto alle decisioni ambientali per le aziende Dopo cinque anni di ricerca e sviluppo, sono stati presentati oggi, con un workshop internazionale dedicato ai produttori ad Indicazione Geografica di tutto il mondo, i risultati finali del progetto europeo Life TTGG, promosso […]

24 giugno 2022 / Ultimo aggiornamento : 24 giugno 2022 Pieter Ravaglia News

L’uso del software: uno strumento contro il green washing

Il software SSDA (Strumento di Supporto alle Decisioni Ambientali), elaborato all’interno del progetto LIFE TTGG, ha superato con successo la validazione da parte di CSQA Certificazioni srl a fronte delle norme UNI EN ISO 14040 e 14044 e delle Regole di Categoria di Prodotto per il settore lattiero caseario (PEFCR for Dairy products) elaborate all’interno […]

23 giugno 2022 / Ultimo aggiornamento : 23 giugno 2022 Pieter Ravaglia News

Packaging e sostenibilità dei prodotti caseari: una questione di equilibrio

Partiamo da un dato di fatto: l’impatto ambientale del packaging è decisamente inferiore rispetto a quello dei prodotti caseari. Questo, naturalmente, non giustifica soluzioni di sovradimensionamento (overpackaging). Soprattutto quando l’obiettivo è solo quello di aumentare il volume dei prodotti per garantirne maggior visibilità sugli scaffali. Ma attenzione!! Se l’overpackaging è un problema (anche) ambientale, l’esatto […]

22 giugno 2022 / Ultimo aggiornamento : 22 giugno 2022 Pieter Ravaglia News

Tutti i segreti per un revamping ottimale della centrale frigorifera

I consumi elettrici per produzione di energia frigorifera rappresentano fra il 30% e il 50% della bolletta complessiva dei caseifici. È evidente, dunque, quanto sia cruciale considerare l’efficientamento degli impianti di refrigerazione. Spesso chi gestisce un caseificio si trova a ragionare sulle opportunità e sui costi derivanti dalla sostituzione di tali impianti, principalmente per due […]

21 giugno 2022 / Ultimo aggiornamento : 21 giugno 2022 Pieter Ravaglia News

La valutazione degli impatti: un suggerimento concreto per un’azienda più efficiente

Il software SSDA (Strumento di Supporto alle Decisioni Ambientali), elaborato all’interno del progetto LIFE TTGG, permette di misurare, in maniera semplice e pragmatica, gli impatti ambientali della produzione di formaggio a pasta dura: dalla produzione di latte crudo fino a caseificazione, confezionamento, uso e fine vita. Il software permette di valutare i punti critici e […]

21 giugno 2022 / Ultimo aggiornamento : 21 giugno 2022 Pieter Ravaglia News

[WEBINAR] – “Il sistema di supporto alle decisioni ambientali (EDSS): un nuovo strumento per supportare filiere DOP IGP più sostenibili ed efficienti in Europa sviluppato dal progetto LIFE TTGG”

Martedì 28 giugno 2022 -10h00 – 12h00 Il LIFE TTGG presenta il sistema di supporto alle decisioni ambientali Il 28 giugno si terrà su Zoom, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, l’evento online “Il sistema di supporto alle decisioni ambientali (EDSS): un nuovo strumento per supportare filiere DOP IGP più sostenibili ed efficienti in Europa […]

20 giugno 2022 / Ultimo aggiornamento : 20 giugno 2022 Pieter Ravaglia News

L’efficienza in caseificio in tempo di crisi energetica

La crisi geopolitica degli ultimi mesi ha introdotto un preoccupante livello di incertezza sull’approvvigionamento del gas e ha conseguentemente incrementato i prezzi dell’energia. In questo scenario, le aziende si trovano con rinnovato interesse a ragionare sul tema dell’efficienza energetica e i caseifici di produzione del Grana Padano DOP non fanno eccezione. Che cosa possono fare […]

17 giugno 2022 / Ultimo aggiornamento : 17 giugno 2022 Pieter Ravaglia News

Il software EDSS e le sue possibili applicazioni in filiere altre casearie oltre il Grana Padano

Il software EDSS sviluppato con il progetto LIFE TTGG riguarda le produzioni casearie a latte bovino. Per come è stato ideato e sviluppato a supporto delle decisioni ambientali (in italiano SSDA) il tool si adatta bene anche ad altre realtà produttive a elevato consumo energetico. Per questo, visti i risultati ottenuti, sono già stati avviati […]

17 giugno 2022 / Ultimo aggiornamento : 17 giugno 2022 Pieter Ravaglia News

I risultati del software: un confronto tra impatti medi

Utilizzando il software sviluppato all’interno del Progetto LIFE TTGG, gli allevatori della filiera produttiva del Grana Padano DOP possono effettuare valutazioni di impatto ambientale e ottenere un quadro organico ed oggettivo delle performance relative alla propria attività. In particolare, al termine di ciascuna valutazione, il software genera un Report scaricabile, in modo da consentire una […]

16 giugno 2022 / Ultimo aggiornamento : 16 giugno 2022 Pieter Ravaglia News

Il miglioramento delle performance attraverso la valutazione del questionario

La determinazione dell’impronta ambientale di un allevamento è un’operazione complessa, che richiede la raccolta e l’elaborazione di numerosi dati. Il Progetto LIFE TTGG fornisce agli allevatori della filiera del formaggio Grana Padano DOP un software in grado di ridurre i tempi necessari alla valutazione del profilo ambientale del proprio prodotto, al fine di rendere possibile […]

Navigazione articoli

  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • »

Articoli recenti

Dalla ricerca nasce un nuovo strumento per l’efficienza energetica e ambientale nelle filiere agroalimentari

28 giugno 2022

L’uso del software: uno strumento contro il green washing

24 giugno 2022

Packaging e sostenibilità dei prodotti caseari: una questione di equilibrio

23 giugno 2022

Tutti i segreti per un revamping ottimale della centrale frigorifera

22 giugno 2022

La valutazione degli impatti: un suggerimento concreto per un’azienda più efficiente

21 giugno 2022

[WEBINAR] – “Il sistema di supporto alle decisioni ambientali (EDSS): un nuovo strumento per supportare filiere DOP IGP più sostenibili ed efficienti in Europa sviluppato dal progetto LIFE TTGG”

21 giugno 2022

L’efficienza in caseificio in tempo di crisi energetica

20 giugno 2022

Il software EDSS e le sue possibili applicazioni in filiere altre casearie oltre il Grana Padano

17 giugno 2022

I risultati del software: un confronto tra impatti medi

17 giugno 2022

Il miglioramento delle performance attraverso la valutazione del questionario

16 giugno 2022

Categoria

  • News
  • Uncategorized

Archivio

  • giugno 2022
  • maggio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • giugno 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • settembre 2019
  • gennaio 2019
  • settembre 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • gennaio 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
Partner
Politecnico di Milano Università Cattolica Enersem Grana Padano Cniel Origin Qualivita
Web design Daicon Srl - www.daicon.it

Pin It on Pinterest